Mercoledi 28 febbraio 2018 - h. 15.30
Centouno sfumature di basilico |
Pesto e non solo con la regina delle erme aromatiche ligure. Le diverse interprezioni sul mercato. Variazioni sul tema basilico a cura dell'Istituto NIno Bergese e dei produttori locali.
Con la partecipazione di aziende dell'artigianato genovese e ligure |
Mercoledi 21 febbraio 2018 - h. 15.30
L'aperitivo della tradizione genovese: Il Corochinato o aperitivo della tradizione
|
Presentazione al pubblico professionale e amatoriale dell' antico prodotto genovese - degustazioni di prodotti locali Variazioni sul Corochinato a cura di docenti e studenti del Nino Bergese. La riscoperta di un antico aperitivo locale di cui molti ignorano anche ilo nome. Con la partecipazione dell'azienda Vini Allara di Genova Prà |
Mercoledi 31 gennaio 2018 - h. 15.30
I vini naturali. Le qualità e le ragioni di una tendenza - La situazione della Liguria |
Incontro con il Dott. Gian Carlo Stellini - AIS LIGURIA Una produzione e una tendenza che non può più essrre ignorata dal grande pubblico come dagli operatori del settore. Un incontro conferenza per capire come orientarsi |
Mercoledi 17 gennaio 2018 - h. 15.30
Dare vita al cibo (secco acido e fermentato)
Dare vita al cibo (secco acido e fermentato)
Mercoledi 13 dicembre h. 15.30
|
La conservazione tradizionale degli alimenti nel mediterraneo e in Liguria. A cura di Piero Frattar. Tra teoria e pratica, storia e aneddoti, un laboratorio sulle antiche tradizioni e metodi conservativi. Come le antiche tradizioni possono arricchire i gusti e l'offerta alimentare. Presentazione "I lievitati di Liguria"
di Ilaria Fiorvanti, Valentina Venuti - Sagep editore a conclusione Taglio del Pandolce di Panerallo Un viaggio nella tradizione ligure del dolce e salato. un modo di approfondire la cucina nella sua varietà partendo dai cereali, dalle farine, dalle castegne, dal lievito, dalle focacce, dai dolci.... E' intorno ai "lievitati" che nel Mediterraneo si muove la cultura alimentare di ogni regione. Con la gradita collaborazione di Panarello e Sagep |