Guarda il Video |
DRINKARE E NON TRINKARE INCONTRO: 1 Si è svolto venerdi 24 il primo incontro del progetto "Drinkare e non trinkare" che ha visto come protagonista il poeta Claudio Pozzani. L'Istituto che ha partecipato è il Rosselli. |
|
CENE DIDATTICHE
Venerdì 27 gennaio si è svolta la Prima cena didattica dell'anno con le classi 3 E cucina, 3 L sala e accoglienza con i ragazzi della 2f e 3a. Un grazie a tutti i genitori e docenti che hanno partecipato. |
|
CONSEGNA DEL KIT ALIMENTARE
In data 26 gennaio, presso il centro congressi di Villa Sauli è stato consegnato il kit didattico alimentare ai docenti delle scuole elementare e medie, per un progetto di alimentazione consapevole. |
|
DRINKARE E NON TRINKARE
INCONTRO: 0 Mercoledì 21 dicembre, nella storica Villa Sauli Podestà di Prà (civ.70), si è svolta un’anteprima del progetto “Drinkare e non Trinkare” a cura dell’Alberghiero Nino Bergese, serie di incontri, a partire dall’anno nuovo, sull’educazione al bere consapevole, rivolti alle quinte classi dell’Istituto e aperti alle scuole genovesi su invito e a numero chiuso. |
Buccheri Irene , Romeo Caterina e Tagliabue Simone sono loro gli allievi che si sono dimostrati più idonei a seguire quest’approfondimento nel settore della pasticceria per volontà, capacità, impegno e costanza.
Per consolidare la fine di questo primo ciclo di studio e l’inizio di una nuova collaborazione l’Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e dell’Ospitalità Alberghiera “Nino Bergese” ha organizzato un piccolo rinfresco presso Villa Sauli Podestà. Nell’auditorium della bellissima location hanno partecipato con alcuni interventi il Dirigente Scolastico del Bergese, Preside Angelo Capizzi, il Responsabile della Produzione dell’azienda Panarello, Erwin Persano, la Responsabile della Comunicazione e Marketing Chiara Carrara. All’evento sono stati invitati a prendervi parte il signor Belloni, titolare del ristorante Zeffirino e il Dottor Beppe Caruso di Confindustria Alimentare di Genova. |
Durante gli interventi il responsabile della produzione Erwin Persano, parlando a nome dell’azienda Panarello, ha espresso la sua contentezza su questo accordo perché permette alla stessa azienda di poter passare una specie di “know –how” ai ragazzi per far comprendere meglio loro come si svolgono le funzioni base in una pasticceria dai grossi volumi. Questo comporta che i ragazzi inseriti nel contesto di un’azienda così grande riescono a responsabilizzarsi e a controllare e gestire lo stress in un’attività spesso frenetica.
A seguire il signor Belloni ha introdotto l’importanza di mantenere la nostra tradizione gastronomica accostando ad essa nuove idee, senza mai “dimenticare le radici”. Il preside Angelo Capizzi, collegandosi alle parole del titolare del ristorante Zeffirino, ha evidenziato come sia fondamentale un’ottima conoscenza delle basi per poter fare innovazione, partendo sempre dai principi essenziali della tradizione. I tre premiati sono stati chiamati ad esprimere una loro opinione circa questa grande opportunità e, nonostante la timidezza, hanno ringraziato l’azienda per i molti approfondimenti che l’azienda Panarello ha conferito loro circa l’arte della pasticceria. Tutti e tre si sono sentiti onorati ed entusiasti del premio vinto. Altro ospite della giornata di venerdì è stato il Dottor Beppe Caruso di Confindustria Alimentare di Genova, che ha accennato alle numerosi collaborazione che si stanno muovendo verso l’Istituto Alberghiero Bergese e altre azienda, in primis Panarello, Olio Sant’Agata, Coop, Latte Tigullio. Il buon rapporto che si è instaurato tra l’Istituto Bergese e Confindustria Alimentare rappresenta una finestra cui affacciarsi e scoprire il mondo del lavoro per i giovani studenti. Nella sala allestita per il buffet è stata quindi offerta dall'azienda una enorme torta Panarellina per sancire questo importante accordo tra scuola e mondo del lavoro. Alcuni studenti della scuola alberghiera hanno inoltre gestito il buffet servendo anche diverse tipologie di biscotti, preparati dagli allievi del corso di pasticceria. |